lunedì 12 maggio 2008

Procediamo...

Data la varietà dei documenti manoscritti, per tutte le opere antiche e medievali, scritte cioè prima dell'invenzione della stampa, non è possibile eludere una domanda "Qual'è il testo esatto di una determinata opera, così come all'inzio venne concepito e come all'origine circolò?". Visto che non si può utilizzare semplicemente un manoscritto qualsiasi attribuendogli valore di originale, occorrerà procedere a un esame dei documenti esistenti (chiamati testimoni dell'opera), alla loro valutazione, e se necessario al restauro del testo sulla base di essi; si tratterà dunque di registrare le forme presenti nei testimoni (lezioni "ciò che si legge"), confrontare le differenze tra un testimone e l'altro (varianti), scegliere le varianti che hanno maggiori probabilità di essere originarie, procedere a una ricostruzione diversa qualora le lezioni tramandate siano tutte insoddisfacenti.
Alla prossima.

domenica 11 maggio 2008


Ecco una breve definizione delle scienze filologiche


Per poter essere utilizzato come documento storico e letterario, un testo ha bisogno di essere presentato in una forma che studiosi e lettori possano considerare affidabilele e autorevole. Per la massima parte delle opere antiche e per molte fra quelle medievali si tratta di ricostruire, per quanto è possibile, un originale perduto; altre volte, soprattutto per testi più recenti, l'originale è conservato, ma occorre valutare la sua qualità e collocarlo esattamente all'interno del processo con cui l'opera è stata via via composta. Diversi sono i problemi posti dai vari testi, e diverse sono le tecniche con cui essi vanno affrontati; in coumne vi è il rigore dell'indagine e l'obiettivo di rappresentare in modo "scientifico" una determinata opera. Ovviamente occorre molta pazienza....


giovedì 8 maggio 2008


Visto che mi sono gasata e sono riuscita a incollare una immagine, vi mando anche una mia foto....


Tanti bacioni, scrivetemi

Clara

Ciao a tutti,

provo a inserire, se ci riesco, una immagine per iniziare il nostro discorso filologico.....


Ciao ragazzi, ho visto che siete tutti bravissimi nel muovervi all'interno dei blog. Io invece sono una vera frana, ma cerco di imparare.
Ho 32 anni, sono laureata in lettere e ho una vera passione per la filologia latina medievale. Mi rendo conto che l'argomento è un poì specifico, ma sarei molto felice se qualcuno volesse chiacchierare un po' con me su questi argomenti.

Vi aspetto, baci, C.

martedì 6 maggio 2008

Prova blog

Ciao a tutti,
mi chiamo Clara e ho creato ora il mio blog. In realtà non so cosa ho fatto, ma ci sono riuscita!